
Analizzare le misure effettuate
Dopo avere misurato la chart di linearizzazione potremo analizzare il risultato; l’analisi delle misure di linearizzazione fornisce molte informazioni sui coloranti usati e sul loro comportamento colorimetrico: forza colorimetrica, ampiezza potenziale dei gamut colore, differenza di comportamento di colori simili ecc. Vedremo in un prossimo articolo che l’analisi applicata a misure di coloranti diversi ma affini (ad esempio un blue di differenti fornitori) potrà dare informazioni sulla loro qualità, per deciderne l’uso in produzione.
La finestra presenta le misure colorimetriche dei vari tagli.
Definiamo tagli le differenti concentrazioni di colorante usate nella linearizzazione; ogni taglio è stato misurato ottenendone la curva di riflettanza.
Il risultato per ciascun inchiostro (colorante) è visualizzabile selezionandolo dalla lista. Le curve di riflettanza sono visibili nel grafico; la curva visualizzata nel controllo 3d della finestra permette di valutare lo spostamento del punto colore nello spazio Lab, in funzione della variazione di concentrazione.
Vedremo in un articolo specifico sul controllo di qualità dei colori (un insieme di funzionalità contenute nell’applicazione) che è possibile ricavare molte altre informazioni utili a definire e giudicare l’uso dei coloranti; sarà particolarmente utile valutare nel tempo la stabilità dei processi di stampa attraverso le carte di controllo create automaticamente in Colibri, man mano che vengono creati i profili colore.